Stray riders club
Vuoi reagire a questo messaggio? Crea un account in pochi click o accedi per continuare.
Parole chiave

Ultimi argomenti attivi
Percorsi UsciteMer Set 13, 2023 9:34 amStray73
EJEAS V6 PRO la recensione completaLun Set 04, 2023 8:26 pmStray73
REGOLAMENTO degli iscritti al FORUMMar Ago 29, 2023 3:20 pmStray73
La nostra pagina FacebookLun Ago 28, 2023 7:37 pmStray73
Welcome kitVen Ago 25, 2023 8:24 amStray73
Hello Baby !!!!!!!Ven Ago 25, 2023 8:03 amStray73
RickyRomanVen Ago 25, 2023 8:01 amStray73
Magliette del forumGio Ago 24, 2023 8:18 pmStray73
Ricky Roman hornet 600 model year 2006Gio Ago 24, 2023 7:04 pmRickyRoman
Giugno 2024
LunMarMerGioVenSabDom
     12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930

Calendario

Cerca
Risultati per:
Ricerca avanzata
I postatori più attivi della settimana
Nessun utente

Andare in basso
Stray73
Stray73
Stray73
Messaggi : 23
Data di iscrizione : 02.05.23
Età : 50
Località : Gallarate
https://stray-riders.forumattivo.com

EJEAS V6 PRO la recensione completa Empty EJEAS V6 PRO la recensione completa

Lun Set 04, 2023 8:26 pm
Un Saluto a tutti, quest’oggi voglio recensire l’interfono EJEAS V6 PRO, finalmente testato domenica 03 settembre in occasione del giro sulla Colma di Sormano. La domanda di voi curiosoni sarà sicuramente: ”E’ davvero l’affare che millanta la descrizione che ne fa il seller oppure è un pacco degno del miglior venditore ambulante di cellulari dietro Forcella?”
Beh la verità sta nel mezzo! Ma andiamo con ordine.

Mi sono deciso qualche settimana fa ad acquistare un interfono sostanzialmente spinto da due motivi… Il primo è che adoro ascoltare la musica mentre vado in giro in moto ed ero stanco delle male parole che la mia dolce metà mi scagliava dietro (giustamente) quando mi vedeva indossare le cuffiette sotto il casco… Secondo perché mi intrigava il poter parlare sia con il mio passeggero sia con gli altri compagni di uscita senza farsi venire un’ugola come Pavarotti a furia di urlare oppure cercare di capire cosa mi veniva detto, costringendomi ad alzare visiera, mentoniera, aspettare un semaforo, ecc..
Così dopo qualche ricerca in rete mi sono imbattuto in questo prodotto che non costava un rene e dalle recensioni che promettevano prestazioni molto simili a quelle di prodotti di fascia molto più alta. Visto il prezzo quasi ridicolo, parliamo di 24,00€ al momento che l’ho acquistato io, 42,00 € per la confezione da due, e la ricca dotazione, mi sono detto “Ma si proviamo… alla peggio lo uso come cuffie per la musica”.
Anche il buon Lore si è convinto a seguirmi in quest’impresa, dal gusto di un appuntamento al buio organizzato dall’amico della cumpa tuttologo e sciupafemmine di cui vi fidate come di una banconota da 300€..
Dopo appena 10 giorni mi viene recapitato a casa e corro subito ad installarlo nel casco sia mio che di mio figlio, fedele, immancabile, appiccicatissimo coinquilino di sella e devo dire, superato uno scetticismo iniziale, ho riscontrato molti punti a suo favore, in primis la configurazione sul Bluetooth del cellulare davvero facile e indolore. Abbiamo fatto qualche prova di comunicazione in casa e l’accoppiamento tra i due devices è davvero facile e veloce, una volta trovata la procedura giusta, ma ne parleremo dopo.
Successivamente ho avuto modo di testare, andando a lavoro in moto, l’altro aspetto che mi interessava, ascoltare la musica in movimento. Bhe anche qui promosso a pieni voti! Anche a 120 Kmh, a volume neanche al massimo, l’audio era molto soddisfacente. Così dopo i primi test dall’esito sbalorditivo ero convinto di aver davvero fatto tombola.. l’appuntamento al buio era stato un successone! Avevo trovato la supertopa ninfomane senza nessuno sbattimento. Così dopo aver fatto installare anche a Lore il suo, anche lui con le mie stesse impressioni per quanto riguarda il suono in uscita ad velocità sostenuta, domenica scorsa abbiamo deciso di fare il grande test. Una comunicazione tra due rider in movimento e a varie velocità.
Premettiamo, la didascalia che pubblicizza il prodotto dichiara che l’interfono riesce a connettere fino a 6 riders a distanze di 1200mt!!!! Esatto 1200 metri, non ho scritto male e voi sapete ancora leggere.
Beh senza tenervi troppo sulle spine, abbiamo iniziato da fermi… comunicazione, come con il mio test precedente, ottima, addirittura sentivo i rumori di sottofondo dal suo microfono, quindi gasatissimi abbiamo deciso di passare al test in movimento a 50 kmh e 10 mt di distanza stessa cosa, comunicazione precisa e perfetta, senza disturbi o fruscii… a 60 kmh e stessa distanza, le prime interferenze serie… al limite del comprensibile, oltre i 70kmh è praticamente inutilizzabile, non si capisce una fava di quello che l’interlocutore dice. Stessa cosa se si vuole parlare di distanze… secondo me i tanto propagandati 1200 mt non arrivano a 120 da fermi.. perché in movimento a 30 mt non sentivo più Lore, quindi neanche un politico sotto l'effetto di droghe pesanti in piena campagna elettorale poteva spararla più grossa!!
Risultato diverso invece nel test con il passeggero, testato accoppiato con quello di mio figlio e in autostrada a velocità oltre i 100 kmh si sentiva ancora discretamente… oltre i 100, un incomprensibile frullato di suoni o peti, non ho ancora ben capito.

Quindi, finché si va ad andatura da passeggiata, l’aggeggio è sicuramente utile. Tanto per farvi capire io e Lore abbiamo parlato durante tutto il percorso di 44 KM che va da Lomazzo a Nesso, tradotto, 50 minuti di chiacchierata tra le curve e i panorami. Volete sputarci sopra?

Prima di concludere, poi volevo spendere due parole sulla guida all’accoppiamento tra due o più devices a cui accennavo pocanzi. Quella fornita in dotazione sfiora l’osceno in merito a quest’argomento, tant’è che dopo millemila tentativi stavo per mollare tutto, gettare la spugna e l’interfono nel secchio dell’indifferenziato, poi per puro caso mi sono imbattuto in questa video-guida che spiega alla precisione anche a chi affitta il cranio a scimmie urlatrici, come fare 'sto benedetto accoppiamento.

Piccola considerazione finale poi smetto promesso. Tutti i test sono stati effettuati con le caratteristiche proprietarie del device, cioè usando quelle che sono le sue peculiarità di interfono, noi invece testardi come bimbi viziati davanti la vetrina della Casa del Cucciolo, vorremo fare un ultimo test, prima di dare la sentenza finale di ciofeca se usato in movimento veloce, cioè vorremmo testarlo come device Cuffie-microfono connettendoci con app terze parti tipo Google Meet per vedere come si comporta in una conference call in movimento sfruttando i dati cellulare. Per quello magari potremmo provare domenica 10 settembre in occasione del giro sulla Panoramica Zegna.

Terrò aggiornata questa recensione in modo da farvi valutare nella maniera più trasparente possibile se ne vale la pena fare questo goloso investimento di 20 e rotti euro o se meglio andarvi a mangiare una pizza con quei soldi.
A presto e grazie per essere arrivati fino in fondo. Mi raccomando stay tuned  Wink
Torna in alto
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.